
La Pasqua è una delle feste più attese dell’anno, gradita sia a grandi che piccini.
L’usanza tipica qua in Italia è regalare uova di cioccolato e tantissime altre leccornie.
Ma sei sicuro che sia così anche in tutto il resto del mondo? Ti invito a scoprire insieme a me come festeggiano la Pasqua in alcuni Paesi!
Francia: la tradizione più diffusa è quella che vuole che le campane delle chiese non emettano rintocchi, dal giovedì santo fino alla mattina di Pasqua. La leggenda afferma che in quei giorni, le stesse campane, partano alla volta di Roma ad udire dal Papa l’annuncio della resurrezione di Cristo. Poi tornano in Francia, per riportare a tutti il lieto messaggio. Nel viaggio di ritorno, si racconta che lascino cadere nei prati, uova di cioccolata, per la gioia dei bambini. Questi, si divertiranno a cercarle tra i cespugli.

Inghilterra: La Pasqua in Inghilterra ha delle tradizioni molto altruiste, infatti si presta molta attenzione ai più bisognosi, con offerte di cibo e aiuto agli anziani. Ci sono anche momenti più spensierati, con la “discesa delle uova” e la “caccia al tesoro“: la prima consiste nel far rotolare dalle collinette dei parchi uova colorate, la seconda nella classica caccia al tesoro, che sono le uova, da parte dei bambini, tra i cespugli e le aiuole dei parchi. I dolci tipico sono le “Hot Cross Buns“, brioche con cannella e uvetta con una croce di glassa.

Germania: durante la Settimana Santa, si addobbano le case e i giardini con uova decorate, ramoscelli, ecc. Anche qui le uova la fanno da padrone, ma queste dopo essere state dipinte vengono inserite dentro il Coniglio Pasquale che viene nascosto per una caccia al tesoro dei bambini nella giornata domenicale. Il pranzo è di solito a base di agnello.

Spagna: l’importanza della ricorrenza religiosa si unisce al senso di festa e di allegria che è tipico dello stile di vita spagnolo, le celebrazioni solenni e le letture delle sacre scritture sono intervallate da momenti più leggeri, con canti e musica dal vivo. Una particolarità tipicamente spagnola è rappresentata dalle processioni delle confraternite, che percorrono le vie delle principali città. Durante le processioni le statue della Madonna e dei Santi più importanti sono trasportate sulle spalle degli incappucciati.

Stati Uniti: la Pasqua viene celebrata come un modesto carnevale. A New York e New Orleans, la gente indossa il proprio costume o il suo cappellino colorato e partecipa alle sfilate della Fifth Avenue, questo prima del covid. In molte città, l’atmosfera è allegra e a tavola, come da tradizione, non mancano prosciutto, patate e verdure. I bambini la domenica e il lunedì di Pasqua sono impegnati a colorare le loro uova, a cercarle in lunghe cacce al tesoro.

Russia: la modalità con cui si festeggia la Pasqua in Russia sono venute dall’antichità. Il principale luogo di incontro della Grande Domenica diventa il Tempio. I fedeli portano con sé i dolci pasquali e uova che vengono santificate durante la solenne veglia pasquale. Anche qui in Russia le uova sode vengono colorate.

Messico: Tradizionalmente un paese molto religioso, il Giovedì Santo infatti si fa un giro di sette chiese per confessare i propri peccati, il Venerdì Santo processioni e rappresentazioni della Passione di Cristo, e il Sabato si mette in scena il Rogo di Giuda, dove viene data alle fiamme una figura di cartone.
Anche qui le uova si colorano…ma si rompono poi sulla testa degli amici! E’ un segno di augurio!

Spero l’articolo ti sia piaciuto e che abbia aiutato ad aggiornare nuovamente la tua mappa del mondo! Ti aspetto presto di nuovo sul mio blog… Buona Pasqua a te e famiglia 🙂

è sempre bello leggere e conoscere le tradizioni di ogni angolo del mondo, ci sentiamo tutti un po’ più vicini, anche in quest’anno di pandemia… 👍😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max, sono d’accordo…se non altro almeno con il web accorciamo un po’ le distanze 😉 a presto
"Mi piace"Piace a 1 persona